Il razzo Artemis I, il velivolo riprogettato dalla NASA per una nuova era del volo spaziale, è decollato con successo. È l'inizio di una nuova era per l'esplorazione spaziale.
Artemis segue una lunga tradizione di collaborazione tra scienza, ingegneria e creatività per superare i limiti di ciò che l'uomo crede possibile.
Per centinaia di anni abbiamo guardato al cielo in cerca di ispirazione e questo ha portato a scoperte che hanno cambiato il mondo. I fratelli Wright volarono per la prima volta nel 1903. Il primo aereo passeggeri volò nel 1914. Il primo satellite è stato lanciato nel 1957. Oggi, Artemis, il James Webb Telescope, i missili ipersonici manovrabili e i droni per le consegne stanno ispirando una nuova generazione di innovatori dell'aviazione.
A prescindere dall'età e dal numero di anni di lavoro nell'industria aeronautica, non si smette mai di stupirsi della scienza che sta dietro al volo. C'è qualcosa di magico nel vedere un oggetto che pesa 1.265.000 libbre e carico di passeggeri volare nell'aria. Per quanto magico possa essere, le equazioni matematiche necessarie a generare una portanza sufficiente per un peso così elevato limitano il possibile.
Tuttavia, l'adozione diffusa di materiali compositi (molto più resistenti e leggeri dei metalli) e di polimeri speciali con proprietà uniche cambia radicalmente l'equazione.
Utilizzata per la prima volta nello scudo termico che aiutava le missioni Apollo a rientrare nell'atmosfera terrestre, l'industria dei compositi, che in precedenza era in fase di sviluppo, ha conosciuto un'ampia espansione negli ultimi cinque decenni. I compositi costituiscono oggi decine di componenti, dai giunti più leggeri e resistenti che tengono insieme il veicolo spaziale mentre si allontana dalla Terra alle tute spaziali che gli astronauti di Artemis 3 indosseranno quando metteranno piede sulla Luna.
Queste stesse tecnologie sono anche pronte a cambiare il volo qui sulla Terra. Cosa succederebbe se gli aerei pesassero molto meno di quanto pesano oggi? Potrebbero assumere nuove forme più efficienti dal punto di vista energetico? Potrebbero andare più veloci? Viaggiare più lontano?
Con i costi del carburante per l'aviazione che quest'anno hanno raggiunto un record di otto anni e i nuovi standard di efficienza previsti dalla legge bipartisan sulle infrastrutture, i materiali compositi non sono un concetto futuristico: sono diventati un imperativo per la produzione. Per quanto ci meravigliamo della velocità e della potenza di jet, motori e razzi, da un punto di vista scientifico sono i materiali avanzati a sbloccare la prossima generazione di voli.
I materiali compositi hanno trasformato le possibilità dell'aviazione. Man mano che gli aerei diventano sempre più leggeri, l'impatto sul settore diventa esponenziale. Un ibrido aereo/treno hyperloop? Perché no? Taxi volanti? Assolutamente sì. Aerei a energia solare? L'abbiamo già fatto.
Come persona che ha trascorso la sua intera carriera nell'industria aeronautica, sono orgoglioso di far parte di questo futuro. Ho assistito alla rapida crescita dei compositi attraverso l'implementazione di massa sul Boeing 787 e sull'Airbus A350.
I materiali compositi possono essere modellati e modellati in infiniti modi. Ciò significa meno peso e una migliore aerodinamica, che a sua volta riduce i costi del carburante e l'impronta di carbonio. Ora stiamo guidando i progressi dell'aviazione commerciale e del volo senza pilota che erano inimmaginabili solo pochi anni fa.
Immaginate le possibilità se gli aerei fossero più economici, più veloci e più leggeri. Potremmo sostituire i camion e le navi alimentati a combustibili fossili con macchine volanti alimentate da energia pulita. Potremmo ridurre il traffico sulle strade e le emissioni di gas serra. Potremmo rendere più accessibili i viaggi e il turismo. Potremmo creare ridondanze globali nelle nostre catene di approvvigionamento, evitando che si ripetano i problemi di approvvigionamento che ci hanno afflitto. I materiali avanzati cambiano l'equazione, permettendo all'impossibile di diventare possibile.
Il futuro dell'aviazione si trova a Wichita, in Kansas. Il mese scorso, la Textron Aviation ha annunciato un nuovo ampliamento di 180.000 metri quadrati del suo centro di distribuzione di Wichita, citando la crescente popolarità dei suoi aerei più piccoli e agili.
I partenariati tra ricercatori ed esperti del settore sono fondamentali per la crescita dell'industria. In poco più di un anno, il National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State ha aperto due strutture di prototipazione congiunte con partner industriali.
Il NIAR sta collaborando con Spirit Aerosystems per lanciare il National Defense Prototype Center, che espanderà la presenza del Kansas nel mercato della produzione spaziale. Allo stesso tempo, Solvay collabora con il NIAR per spingere l'innovazione nazionale nel settore dell'aviazione a nuovi livelli presso il Solvay-NIAR Manufacturing Innovation Center, costruendo e testando intere strutture di aerei, tra cui ali e fusoliere.
Il futuro del volo potrebbe anche prevedere alcune delle tecnologie che abbiamo visto nei film, ma la realtà è che il progresso dei compositi e dei polimeri speciali ha sbloccato possibilità che non avevamo ancora sognato.
Riunendo le menti più brillanti del settore e condividendo le risorse, possiamo andare più lontano, più veloce e più sicuro di quanto abbiamo mai fatto prima.